News
Cancro infantile e fertilità futura. Congresso 27 ottobre, Lecce

Fino a qualche tempo fa le terapie oncologiche rischiavano di inibire la fertilità futura di bambini e adolescenti colpiti da tumore. Oggi, grazie alle più avanzate tecniche di preservazione anche i giovani pazienti oncologi hanno la possibilità di vedere realizzato, in futuro, il desiderio di genitorialità.
Di fertilità si parlerà a Lecce, venerdì 27 ottobre 2017, al Convegno Nazionale “Da grande voglio avere un figlio. La fertilità nel passaporto del guarito”, organizzato da Fiagop in collaborazione con l’associazione “Per un sorriso in più”, presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi.
Negli ultimi anni la diagnosi e il trattamento dei tumori pediatrici hanno registrato importanti successi. Oggi, nei paesi occidentali circa l’80% dei bambini che si ammalano di tumore possono guarire a lungo termine. Tuttavia, il tipo di cancro e i trattamenti a cui i piccoli pazienti devono sottoporsi possono avere degli effetti collaterali a lungo termine come, ad esempio, la possibile comparsa di problemi di sterilità o infertilità correlati a terapie oncologiche.
“Il desiderio di genitorialità dei pazienti che in età adolescenziale hanno vinto la battaglia contro un tumore spesso è associata alla preoccupazione di problemi di sterilità e infertilità secondaria ai trattamenti oncologici cui si è sottoposti per contrastare la malattia. – dichiara Angelo Ricci, presidente di FIAGOP – Oggi, i trattamenti anti tumorali che pregiudicano la capacità riproduttiva non sono più un ostacolo, ci sono protocolli medici che puntano, per quanto possibile, a permettere ai pazienti che affrontano l’esperienza di tumore in giovane età di preservare la fertilità senza che ci siano ripercussioni sul loro percorso terapeutico. Il Convegno – aggiunge A. Ricci – sarà anche l’occasione per definire il fenomeno, parlare di soluzioni, come la crioconservazione dei gameti, spermatozoi e ovuli, negli adolescenti e nei preadolescenti, prima di effettuare i trattamenti”.
All’appuntamento interverranno oltre a Angelo Ricci, Presidente FIAGOP, Antonio Giammarruto Presidente Associazione “Per Un sorriso in più”, anche Assunta Tornesello, Direttore U.O. Oncoematologia Pediatrica e Antonio Perrone, Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia entrambi dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce, Franca Fagioli, Presidente AIEOP (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica), Momcilo Jankovic, Dirigente Medico D.H. Ematologia Pediatrica Ospedale “S. Gerardo” di Monza, Giovanni Scambia, Presidente SIGO (Società Italiana Ginecologia e Ostetricia) e Direttore Area Salute della Donna Policlinico “Gemelli” di Roma, Monica Terenziani, Dirigente Medico Divisione Oncologia Pediatrica Istituto Nazionale Tumori di Milano, Paolo Colavero, Psicologo, Psicoterapeuta e Psicopatologo di Lecce, e Angela Mastronuzzi, Dirigente Medico U.O. Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

News
Dal 3 al 6 maggio 2018 il Festival della scienza medica 2018, a Bologna

Si aprirà giovedì 3 maggio fino a domenica 6 maggio il Festival della Scienza Medica di Bologna che accoglierà, fra i protagonisti di questa quarta edizione, personalità di spicco, scienziati di fama internazionale e ben tre Premi Nobel: May-Britt Moser, psicologa e neuroscienziata norvegese Nobel per la Medicina nel 2014 per i suoi studi sul cervello umano; Robert Lefkowitz, insignito del Nobel per la Chimica nel 2012 per le scoperte sui recettori di membrana e Michael Rosbah, Nobel per la Medicina nel 2017 per le scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano.
Tema e titolo di quest’anno: Il tempo della Cura. “Ma potrebbe essere la cura del tempo”, ha esordito, alla conferenza stampa di presentazione, mercoledì 11 aprile, Fabio Roversi-Monaco, presidente di Genus Bononiae noto ai bolognesi per aver ricoperto la carica di Magnifico Rettore. “Il tempo della cura è già il tempo che stiamo vivendo. Un tempo in espansione e sempre più coinvolgente. Certo, non ancora per tutti, forse ancora per pochi. Ma si può dire che il futuro è ormai il tempo che stiamo vivendo. E si sviluppano, oggi, ricerche che diventeranno terapie in dieci anni o meno”, ha così proseguito il suo intervento.
Antonino Rotolo, prorettore per la ricerca dell’Università di Bologna ha sottolineato, dal canto suo, l’importanza di fare divulgazione “in un’epoca in cui è facile fare scorciatoie: la scienza viene vista come salvifica o come apocalittica”. In questo contesto è, a suo avviso, fondamentale proporre una “visione ampia quasi umanistica della scienza medica in cui la cura non è solo cura ma anche prendersi cura”.
Il Festival, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Genus Bononiae-Musei nella città e Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tratterà temi di attualità come le politiche vaccinali, le cure palliative e il fine vita, l’antibiotico resistenza, i nuovi successi nella lotta contro il cancro, le malattie rare, la ricerca sulle cellule staminali, la medicina di genere e le cure personalizzate.
Oltre ai premi Nobel saranno presenti altri ospiti illustri come il neuroscienziato Semir Zeki, scopritore del “centro della bellezza” (vedi il nostro articolo: L’arte e la bellezza fanno bene alla salute e ci rendono più felici). Ma anche alcuni fra i migliori cervelli italiani fuggiti negli States: Giulio Tononi e Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison. E il virologo pro-vax Roberto Burioni.
Riconfermati, come le scorse edizioni, gli “open days” (giornate porte aperte) nei reparti dei principali ospedali bolognesi, Sant’Orsola, Maggiore, Bellaria e Rizzoli che daranno, sabato 5 maggio, l’opportunità, per esempio, di vedere dal vivo il funzionamento di robot chirurgici. Novità di quest’anno invece il Festival “OFF” che si terrà lunedì 7 maggio a FICO, (Fabbrica Italiana Contadina), il parco agroalimentare gestito da Eataly inaugurato nell’inverno scorso, dove si parlerà, ovviamente, di alimentazione.
News
Diagnosi precoce del Glioma: entro il 2020 sarà possibile la diagnosi grazie ad un semplice prelievo di sangue.

Il progetto sperimentale si chiama AiBAND è guidato dall’Università di Plymouth e coinvolge altre università, centri ricerca e partner industriali – tutti europei-.
L’obiettivo è quello di mettere a punto un innovativo modello diagnostico per il glioma, neoplasia dell’encefalo che oggi rappresenta circa l’80% dei tumori primari al cervello e il 30% circa di quelli maligni, colpendo circa 25mila persone all’anno in Europa.
Le metodologie diagnostiche attuali sono basate su indagini sofisticate e costose e non sempre sufficientemente sensibili. Con l’utilizzo dei bio-marcatori sarà possibile procedere alla diagnosi con un normale prelievo sanguigno.
L’italiana MTA Italy svilupperà i protocolli clinici, organizzando e gestendo direttamente la sperimentazione per la validazione clinica del nuovo sistema diagnostico, fornendo la dovuta formazione teorica e pratica al gruppo di 14 neo-ricercatori altamente specializzati in un’ottica fortemente interdisciplinare per il futuro sviluppo e utilizzo di approcci diagnostici e clinici integrati altamente innovativi. L’obiettivo ancor più ambizioso è quello di fornire un modello diagnostico applicabile a molti altri tipi di tumori solidi per i quali esista una buona caratterizzazione biomolecolare e cellulare.
La selezione dei giovani ricercatori, che saranno impegnati per tre anni sotto la guida dei gruppi di ricerca dei partner del progetto, è in corso: i primi risultati nell’identificazione dei nuovi bio-marcatori sono attesi per la fine del 2019, mentre la loro validazione clinica sarà disponibile per l’anno successivo.
Il progetto AiPBAND, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei finanziamenti Horizon 2020, è stato valutato con il massimo del punteggio per la qualità ed innovatività sia del progetto di ricerca che delle interazioni e interscambi tra i membri partecipanti; per l’efficacia sia nella diagnosi di una malattia ad alto impatto sociale che nella formazione per i giovani ricercatori coinvolti; per la qualifica di ciascun membro partecipante e per l’applicabilità alla pratica clinica corrente.
Gli attori coinvolti, capeggiati dall’Università di Plymouth, sono 9 Università e Istituti di Ricerca con sede in Uk, Italia, Svezia e Belgio e 3 aziende private, una olandese e 2 italiane tra cui, appunto, MTA Italy.
News
Liberi fino alla fine: oggi la votazione sul Biotestamento – Ass. Luca Coscioni a Montecitorio

L’Associazione Coscioni e tutti i principali protagonisti della campagna per la promozione di una legge per il biotestamento sono in Piazza Montecitorio. Aspettano i risultati delle votazioni che si stanno svolgendo a Palazzo Montecitorio.
Insieme a Marco Cappato e Filomena Gallo, ci sono Mina Welby ( moglie di Piergiorgio Welby), Carlo Troilo (fratello di Michele), Rodolfo Coscioni (papà di Luca Coscioni), Anna Cristina Paoloni (mamma di Luca Coscioni), Monica Coscioni (sorella di Luca Coscioni), Chiara Rapaccini (compagna di Mario Monicelli), Flaminia Lizzani (figlia di Carlo Lizzani), Generosa Spaccatore (moglie di Luigi Brunori) e Maddalena Soro (moglie di Giovanni Nuvoli), e gli attivisti per la libertà di scelta. Sono tutti li a seguire in diretta i lavori del Senato.
L’Associazione – promotrice e la più attiva sostenitrice della legge sul BioTestamento Luca Coscioni ha consegnato al Presidente del Senato Grasso, martedì 5 dicembre, 27mila firme raccolte in calce all’appello di Dj Fabo per un’immediata approvazione senza modifiche della legge sul biotestamento. Queste firme si vanno a sommare alle oltre 121mila firme raccolte sotto la più generale proposta di legge popolare depositata nel settembre 2013, alle oltre 158mila sottoscrizioni dell’appello lanciato da Mina Welby, così come all’appello dei senatori a vita e a quello dei quasi 90 sindaci italiani e 2 presidenti di regione, rappresentati di circa 15 milioni di italiani.
-
Salute6 anni fa
Le principali strutture dedicate al paziente fibromialgico in Italia
-
Salute3 anni fa
Vitiligine. Cos’è e come si cura, l’ultima scoperta.
-
Salute6 anni fa
La salute mentale della mamma: un benessere da salvaguardare durante l’attesa e dopo il parto
-
Salute6 anni fa
Gengive che sanguinano: un segnale da non sottovalutare
-
Approfondimenti6 anni fa
La carenza di vitamina D fa male al cuore
-
Salute6 anni fa
Smettere di fumare con le sigarette elettroniche. Ma fanno male o sono innocue?
-
Salute5 anni fa
Effetti neurologici del pianto prolungato nel neonato
-
Salute5 anni fa
Cos’è un tumore, come nasce e perché si sviluppa